Armenia: Pasqua in fiore 2021
Pasqua (Zatik, in lingua armena) è la ricorrenza più attesa nel mondo cristiano e perciò anche in Armenia la chiesa commemora la passione, la crocifissione, la morte e resurrezione di Cristo con particolare enfasi.
« Cristo è risorto! », è il saluto di ogni Armeno nel giorno di Pasqua; « benedetta è la resurrezione di Cristo! » è la formula che ciascuno rende come risposta.
Durante il digiuno quaresimale, 40 giorni prima di Pasqua, le famiglie armene mettono grano, orzo, lenticchie o altri semi su un vassoio coperto da un sottile strato di cotone, che tengono sempre umido e alla luce, fino a Pasqua, quando appaiono i verdi fili d’erba, che simboleggiano la primavera e il risveglio della natura; su questi germogli vengono adagiate le uova colorate per decorare la tavola pasquale. Tutto ciò fa riferimento alla memoria biblica, fino ad oggi gelosamente conservata dagli Armeni, che si riferisce alle « uova rosse e al chorek » (pane dolce): secondo la tradizione, il venerdì santo, la Madonna prese alcune uova e del pane, le avvolse in uno scialle e si recò sul Golgota; allorché vide suo Figlio crocifisso, con le braccia e le gambe sanguinanti, cadde in ginocchio sotto la croce e pianse angosciose lacrime, che caddero sulla scialle e, insieme al sangue di Cristo, « colorarono » le uova e il pane.
Una diversa leggenda racconta che Maria Maddalena, recatasi al sepolcro di Gesù e avendolo trovato vuoto, era corsa dai discepoli annunciando la straordinaria notizia. Pietro, incredulo, disse: « Crederò a quello che dici solo quando le uova contenute in quel cestello diverranno rosse ». E subito le uova si colorarono di un rosso intenso!
Da quei giorni, le uova colorate di rosso (ma anche dipinte con immagini di Gesù, della Madonna o con scene della Passione) e il pane dolce caratterizzano la Pasqua in Armenia.
Il presente “pacchetto” prevede servizi per 8 giorni / 7 notti. Pernottamenti in strutture ricettive di qualità, con sistemazione in camere doppie e trattamento di mezza pensione.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
da conteggiarsi in riferimento al numero dei partecipanti – QUOTAZIONE A RICHIESTA
La quota comprende i soli servizi a terra e più precisamente:
Accoglienza in aeroporto e trasfert Zvartnots aeroporto – Yerevan e viceversa;
Presenza e servizi di una guida parlante italiano, durante l’intero soggiorno;
Adeguato mezzo di trasporto gli spostamenti programmati;
Soggiorno in strutture ricettive di qualità, con sistemazione in camere doppie e trattamento di mezza pensione (pernottamenti, colazioni, pranzi e la cena dell’ultimo giorno);
I biglietti d’ingresso alle strutture museali, artistiche e culturali, laddove siano previsti.
La quota non comprende:
Il viaggio aereo e le relative tasse aeroportuali;
Le bevande ai pasti, salvo l’acqua;
Le spese strettamente personali, le eventuali mance e quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.
Documenti necessari per l’ingresso in Armenia:
Per i turisti provenienti da un Paese facente parte dell’Unione Europea è sufficiente mostrare il proprio passaporto in corso di validità. Non è richiesto alcun visto d’entrata e/o di soggiorno.